
Scarica la nostra app zondacrypto
e inizia subito a investire!
In questa lezione imparerai di più sul Digital Operational Resilience Act (DORA), nell'ambito del Regolamento della Finanza Digitale, mira a fornire indicazioni alle istituzioni del settore, stabilendo regole per la gestione degli incidenti legati all'ICT.
Al giorno d'oggi, gli attacchi alla sicurezza informatica rappresentano una seria minaccia per il settore finanziario: hanno la capacità di compromettere l'intero sistema. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), nell'ambito del Regolamento della Finanza Digitale, mira a fornire indicazioni alle istituzioni del settore, stabilendo regole per la gestione degli incidenti legati all'ICT.
DORA, il Regolamento del Parlamento Europeo e dell'Atto sulla resilienza operativa digitale del settore finanziario, fa parte del pacchetto Finanza Digitale.
DORA è entrata in vigore il 16 gennaio 2023 e il regolamento si applicherà dal 17 gennaio 2025.
Attualmente, il quadro generale per la cybersicurezza a livello UE è definito dalla Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento Europeo e del Consiglio (NIS - Network and Information Systems Directive). Il suo emendamento, la cosiddetta direttiva NIS 2, dovrebbe entrare in vigore a breve.
DORA dovrebbe diventare il principale punto di riferimenti in termini di sicurezza informatica nel settore finanziario.
L'obiettivo generale è aumentare la resilienza digitale operativa per le entità del settore finanziario dell'UE semplificando e migliorando le normative esistenti, nonché introducendo nuovi requisiti nelle aree in cui sono evidenti le lacune.
Il regolamento mira a consolidare e aggiornare i requisiti di rischio ICT (Information and Communications Technology) contenuti separatamente nei singoli regolamenti e direttive.
DORA si rivolge alle seguenti entità:
DORA si compone di 5 aree chiave:
All'interno di ciascuna delle aree chiave, DORA richiede alle entità finanziarie di rispettare una serie di requisiti in relazione a vari aspetti all'interno dell'ICT e della sicurezza digitale. Pertanto, fornisce un quadro completo* per la resilienza digitale delle entità finanziarie.
* Le Autorità di vigilanza europee sono tenute a predisporre e pubblicare norme tecniche di regolamentazione relative alle linee guida contenute nel regolamento per concretizzarne i requisiti.
DISCLAIMER
Questo materiale non costituisce una consulenza sugli investimenti, né un'offerta o una sollecitazione all'acquisto di attività in criptovaluta.
Il presente materiale ha esclusivamente finalità informative ed educative generali e, a tal fine, non fornisce alcuna garanzia, né deve essere interpretato come tale, in merito all'affidabilità, all'accuratezza, alla completezza o alla correttezza dei materiali o delle opinioni qui contenuti.
Alcune affermazioni contenute in questo materiale didattico possono riferirsi ad aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero far sì che i risultati, le prestazioni o gli eventi effettivi non coincidano con tali affermazioni.
BB Trade Estonia OU, i suoi rappresentanti e coloro che lavorano direttamente o indirettamente con BB Trade Estonia OU non si assumono alcuna responsabilità derivante da questo articolo.
Si prega di notare che l'investimento in criptovalute comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.
Il regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio su un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia di registro distribuito consente alle infrastrutture di mercato DLT di essere temporaneamente esentate da alcuni obblighi legali dell'attuale sistema di regolamentazione.
We use cookies to personalise your experience on zondacrypto - More info
As the name suggests, certain cookies on our websites are necessary. They are necessary for the storage of your settings during the use of zondacrypto (e.g., privacy or language settings) to protect the platform against attacks. You can reject, block or delete them, but this will not impact significantly your experience during the use of this website or even make it impossible to use some of our services. See details
We use such cookies and similar technologies for collecting information while users browse our website to learn more about how it is used and improve our services as necessary. Cookies are also used for measuring the general efficiency of our website. The data generated by them are used on an aggregate and anonymous basis. Blocking these cookies and tools will not affect our services, but will make it difficult for us to improve the experience of their users. See details