
Scarica la nostra app zondacrypto
e inizia subito a investire!
L'analisi tecnica consiste nell'identificare i modelli grafici e le tendenze nei movimenti dei prezzi degli asset.
L'analisi tecnica consiste nell'individuare i modelli grafici e i trend dei movimenti dei prezzi delle attività. Le linee di trend sono un altro importante strumento utilizzato dagli analisti tecnici. Le linee sui grafici aiutano a identificare la direzione attuale dei prezzi di mercato e quindi a prendere decisioni di trading migliori.
Gli analisti tecnici più esperti ritengono che il trend sia vostra amica, perché l'identificazione dei trend è il primo passo per un buon trading. Esistono tre tipi principali di trend che vi aiuteranno a determinare la direzione in cui si muove il mercato. In questa lezione vi aiuteremo a comprendere le linee di trend che vi aiuteranno a prendere buone decisioni di trading che si tradurranno in profitti.
In questa lezione ci concentreremo sulle linee di trend e spiegheremo in dettaglio i tre tipi di trend.
Che cos'è una linea di trend?
A cosa serve una linea di trend?
Tipi di linee di trend
Segnali di trading basati sulle linee di trend
Una linea di trend è una linea facilmente identificabile sui grafici, che collega una serie di punti di prezzo all'interno di uno specifico arco temporale. La linea risultante dà un'idea della direzione in cui il valore di un'attività potrebbe dirigersi nel prossimo futuro.
Come da definizione: una linea di trend determina la direzione del movimento del prezzo di uno strumento finanziario. Più precisamente, una linea di trend consente di vedere il trend e di determinare il suo canale di prezzo.
Il disegno di una linea di trend aiuta a capire con quale tipo di trend - al rialzo, al ribasso o orizzontale - abbiamo a che fare su un determinato strumento in un determinato periodo di tempo. Nei prossimi paragrafi imparerete a disegnare una linea di trend.
Saper tracciare una linea di trend è estremamente importante per qualsiasi investitore, sia che faccia trading sul mercato azionario (come titoli e futures) sia che investa nel mercato delle criptovalute. L'osservazione del trend è fondamentale per prendere decisioni di acquisto o vendita di attività. La conoscenza della formazione e della fluttuazione dei trend diventa essenziale anche per valutare il momento in cui entrare e uscire dalle operazioni.
Le statistiche riflettono la regolarità dell'investimento in base al trend, ossia l'ingresso in posizioni lunghe (buy) in un trend rialzista o corte (sell) in un trend ribassista. Un trader aumenta la probabilità di chiudere una posizione in modo redditizio operando nella direzione del trend principale piuttosto che contro di essa.
Come già detto, esistono tre tipi principali di linee di trend:
trend al ribasso
trend al rialzo
trend orizzontale
Tracciare le linee di trend nei tre diversi scenari:
Il primo trend di cui parleremo è un downtrend, noto anche come trend del mercato orso. In questo trend, il livello del prezzo dell'asset diventa sempre più basso. Il delineamento della linea di trend aiuterà a individuare meglio il trend al ribasso. Nel caso di trend al ribasso (dominanza dell'offerta), è necessario evidenziare i massimi di prezzo per il periodo di tempo analizzato.
Se i picchi di prezzo successivi sono inferiori a quelli precedenti, il trend al ribasso è stata probabilmente confermata con successo. Una linea di downtrend è una linea che attraversa i picchi di prezzo che continuano a scendere.
Per comprendere una linea di downtrend, osserviamo il grafico sottostante.
I trend rialzisti sono identificati in modo simile. La linea di trend al rialzo deve seguire i minimi di prezzo. Se il trend è effettivamente un trend al rialzo, ogni successivo minimo di prezzo (il cosiddetto minimo) sarà sempre più alto. Più lungo è il periodo di tale trend, più forte e affidabile è il trend.
Ad esempio, un cambiamento improvviso del trend che dura diverse settimane o mesi è molto più probabile di un cambiamento in un trend settimanale più piccolo, che nel contesto del trend principale è solo un cosiddetto micro-trend. Osserviamo il grafico sottostante per avere un'idea della linea di trend rialzista.
Per gli investitori è più difficile affrontare un trend orizzontale o laterale. Un trend orizzontale significa stagnazione ed equalizzazione delle forze della domanda (mercato toro) e dell'offerta (mercato orso).
Una linea di trend orizzontale, come dice il nome, è relativamente orizzontale, uniforme e costante. Esistono anche altre trend minori al rialzo e al ribasso, ma in generale, in una linea di trend orizzontale, i minimi e i massimi successivi dei prezzi rimangono relativamente allo stesso livello. Questo aspetto è meglio illustrato dal grafico seguente.
Il disegno di una linea di trend consente di individuare i segnali di prezzo. Se, in un trend rialzista, il prossimo massimo di prezzo rompe la linea di trend tracciata dai livelli dei massimi di prezzo precedenti, che scendono regolarmente sempre più in basso, tale situazione dovrebbe essere considerata un segnale di acquisto. Questi segnali indicano che è probabile che sul grafico inizi a comparire un'inversione di trend.
Allo stesso modo, un segnale di vendita per un trend rialzista si verificherà quando il prossimo minimo del prezzo attraverserà la linea inferiore del trend rialzista, sulla base dei minimi precedenti e superiori. Sebbene la costruzione di qualsiasi strategia di investimento non possa praticamente esistere senza essere in grado di vedere le situazioni sopra descritte, per aumentare le possibilità di ottenere profitti è necessario considerare anche l'analisi fondamentale insieme a tutti gli strumenti dell'analisi tecnica.
Nella prossima lezione esamineremo il concetto di medie mobili.
DISCLAIMER
Questo materiale non costituisce una consulenza sugli investimenti, né un'offerta o una sollecitazione all'acquisto di attività in criptovaluta.
Il presente materiale ha esclusivamente finalità informative ed educative generali e, a tal fine, non fornisce alcuna garanzia, né deve essere interpretato come tale, in merito all'affidabilità, all'accuratezza, alla completezza o alla correttezza dei materiali o delle opinioni qui contenuti.
Alcune affermazioni contenute in questo materiale didattico possono riferirsi ad aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero far sì che i risultati, le prestazioni o gli eventi effettivi non coincidano con tali affermazioni.
BB Trade Estonia OU, i suoi rappresentanti e coloro che lavorano direttamente o indirettamente con BB Trade Estonia OU non si assumono alcuna responsabilità derivante da questo articolo.
Si prega di notare che l'investimento in criptovalute comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.
3.17 Pattern di prezzo che ogni trader dovrebbe conoscere
Elenco dei modelli di prezzo che ogni trader dovrebbe conoscere.
3.12 Grafici in scala
Per saperne di più sui grafici a scalare in criptovaluta.
3.05 Impostazioni del grafico
In questa lezione ci concentreremo su vari aspetti delle impostazioni dei grafici che sono fondamentali per il ...
3.08 Analisi degli intervalli di tempo (1m, 5m, 1H, 1D, 1W)
Imparate a conoscere l'analisi degli intervalli di tempo.
3.07 Lettura dei prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo
Imparate a leggere i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo.
3.06 Leggere i grafici dei prezzi
In questa lezione ci concentreremo sull'apprendimento degli elementi di base dei grafici dei prezzi e sullo ...
3.03 Teoria di Dow: ipotesi e teoremi
Questa lezione vi aiuterà a conoscere i principi e i teoremi della teoria di Dow.
3.13 Grafici a candela e formazioni
In questa lezione ci concentreremo sulla comprensione dei grafici a candele e delle formazioni.
2.05 Spread Bid-Ask e Slippage
Nella lezione precedente, abbiamo affrontato la capitalizzazione di mercato - uno dei termini chiave per aiutarti ...
3.02 Capire l'analisi tecnica
In questa lezione imparerete a conoscere il ruolo dell'analisi tecnica nel trading di criptovalute.
3.01 Analisi fondamentale delle criptovalute
Questa lezione affronta in modo approfondito il tema dell'analisi fondamentale delle criptovalute, fornendo ...
3.04 Tipi di grafici: come leggerli?
Questa lezione spiega come leggere i grafici e quali tipi di grafici sono importanti nell'analisi tecnica.
3.10 Indicatori nell'analisi tecnica
I software di analisi tecnica e le piattaforme di trading hanno decine, se non centinaia, di diversi indicatori ...
3.09 Applicazione della sequenza di Fibonacci nell'analisi tecnica
In questa lezione vi spiegheremo l'importanza dei ritracciamenti di Fibonacci nell'analisi tecnica.
3.14 Livelli di supporto e resistenza
Questa lezione spiega i livelli di supporto e resistenza e come trovarli sul mercato.
3.16 Cosa sono le medie mobili?
L'argomento di questa lezione sono le basi delle medie mobili.
2.06 Operatori di mercato
Nell'ultima lezione abbiamo imparato termini come market maker e market taker.
2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato
I concetti discussi nelle lezioni precedenti come la capitalizzazione di mercato, lo spread bid-ask ti saranno ...
2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
L'obiettivo primario di un ordine di mercato è l'esecuzione immediata di una transazione.
We use cookies to personalise your experience on zondacrypto - More info
As the name suggests, certain cookies on our websites are necessary. They are necessary for the storage of your settings during the use of zondacrypto (e.g., privacy or language settings) to protect the platform against attacks. You can reject, block or delete them, but this will not impact significantly your experience during the use of this website or even make it impossible to use some of our services. See details
We use such cookies and similar technologies for collecting information while users browse our website to learn more about how it is used and improve our services as necessary. Cookies are also used for measuring the general efficiency of our website. The data generated by them are used on an aggregate and anonymous basis. Blocking these cookies and tools will not affect our services, but will make it difficult for us to improve the experience of their users. See details