
Scarica la nostra app zondacrypto
e inizia subito a investire!
Questa lezione ti aiuterà a capire cosa determina il prezzo di bitcoin.
I titoli degli articoli sulle criptovalute pullulano regolarmente con gli alti e bassi del prezzo di Bitcoin. Mentre il suo valore è aumentato significativamente da quando è stato creato, la strada per arrivare dov'è ora è stata tortuosa e piena di ostacoli. Ma cosa determina davvero il prezzo di Bitcoin? Quali fattori sono responsabili dei suoi cambiamenti?
Questa lezione ti aiuterà a capire cosa determina il prezzo di Bitcoin.
La risposta a questa domanda è semplice ed è contenuta nelle leggi fondamentali dell'economia: scarsità, abbondanza, domanda, offerta. Prima di tutto, il prezzo di Bitcoin è soggetto ai principi della domanda e dell'offerta.
Quando la domanda è maggiore dell'offerta, il prezzo sale. Al contrario, quando c'è offerta e nessuna domanda, il prezzo scende. Il prezzo di Bitcoin dipende esclusivamente dall'economia della domanda e dell'offerta, a differenza delle valute fiat il cui valore è deciso dai singoli governi. Questa è la differenza fondamentale tra i due tipi di valute.
Se qualcosa è raro e utile alle persone, si dice che è 'prezioso'. L'oro, per esempio, è raro e difficile da trovare. Può anche presentarsi sotto forma di gioielli e come bene di investimento.
Bitcoin è simile alle materie prime come l'oro e il petrolio. Il suo prezzo è determinato da quanto qualcuno è disposto a pagarlo. Così, di tanto in tanto, Bitcoin cambia il suo prezzo, proprio come le azioni, il petrolio o l'oro.
La fornitura di Bitcoin è limitata a 21 milioni. La sua quantità finita è nota fin dalla sua creazione. Col tempo, il numero di Bitcoin creati comincerà a diminuire, riducendo la sua offerta sul mercato.
Oltre all'aumento della domanda, la scarsità di Bitcoin è uno dei fattori che ha cambiato significativamente il suo prezzo negli ultimi dieci anni.
Come abbiamo detto, è il mercato che determina il prezzo di Bitcoin secondo i principi della domanda e dell'offerta. Principi simili funzionano quando si determina il prezzo di un'auto usata o di una pepita d'oro.
Il prezzo di Bitcoin è determinato da conversazioni e negoziazioni in corso tra acquirenti e venditori. Dipende anche da quanto gli acquirenti sono disposti a pagare per il "valore futuro" di Bitcoin.
Se un gruppo sempre maggiore di persone crede che qualcosa aumenterà di valore, anche il prezzo che sono disposti a pagare per essa sarà sempre maggiore. Se invece non credono in un bene e hanno un po' di paura, incertezza e dubbio (FUD ovvero Fear, Uncertainty, and Doubt) su di esso, pagheranno meno o non considereranno affatto l'acquisto, portando ad un calo del prezzo del bene in questione.
La popolarità di Bitcoin e della sua tecnologia è in continua crescita. Questo perché sempre più persone credono che il suo valore aumenterà. Di conseguenza, sono disposti a pagare di più e così facendo il suo valore aumenta.
Tuttavia, ci sono situazioni in cui il prezzo di Bitcoin scende. Questo accade quando c'è qualche pressione politica, fallimenti tecnici o campagne negative sui social media, questo succede quando la gente perde fiducia nel futuro di Bitcoin. Per esempio, nel maggio 2021. Elon Musk ha twittato che la sua azienda – Tesla, inizierà ad accettare Bitcoin se l'industria mineraria inizierà ad utilizzare energia rinnovabile a un tasso più elevato. La dichiarazione di Musk ha così causato un calo del 15% del prezzo di Bitcoin.
Lasciando da parte ulteriori fattori, una cosa di cui possiamo essere sicuri è la seguente: più persone usano Bitcoin, più il suo valore aumenterà.
DISCLAIMER
Questo materiale non costituisce una consulenza sugli investimenti, né un'offerta o una sollecitazione all'acquisto di attività in criptovaluta.
Il presente materiale ha esclusivamente finalità informative ed educative generali e, a tal fine, non fornisce alcuna garanzia, né deve essere interpretato come tale, in merito all'affidabilità, all'accuratezza, alla completezza o alla correttezza dei materiali o delle opinioni qui contenuti.
Alcune affermazioni contenute in questo materiale didattico possono riferirsi ad aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero far sì che i risultati, le prestazioni o gli eventi effettivi non coincidano con tali affermazioni.
BB Trade Estonia OU, i suoi rappresentanti e coloro che lavorano direttamente o indirettamente con BB Trade Estonia OU non si assumono alcuna responsabilità derivante da questo articolo.
Si prega di notare che l'investimento in criptovalute comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.
1.03 Adozione delle criptovalute - possibilità e sfide
Questo modulo vi aiuterà a comprendere la formazione del fenomeno delle criptovalute. Spiegherà l'adozione degli ...
4.05 Regola di viaggio (Travel rule)
La travel rule è una regola ben nota nel settore bancario tradizionale, che stabilisce che tutti i fondi inviati ...
4.03 Regime Pilota DLT
Il regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio su un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate ...
4.02 Atto di resilienza operativa digitale (DORA)
In questa lezione imparerai di più sul Digital Operational Resilience Act (DORA), nell'ambito del ...
4.01 Markets in Crypto Assets (MiCA)
In questa lezione imparerai di più su MiCA, che mira a essere la prima legge completa che regola le ...
2.04 Capire la capitalizzazione di mercato
Nelle lezioni precedenti, abbiamo menzionato i fattori da tenere a mente prima di fare trading o investire in ...
2.01 Perché investire in criptovalute?
Questa lezione spiega perché dovresti aggiungere le criptovalute al tuo portafoglio di investimenti.
1.09 Cos'è bitcoin?
In questa lezione, arriveremo alla radice dell'albero delle criptovalute e della blockchain - cioè la ...
1.11 Come inviare e ricevere bitcoin
In questa lezione, ti mostreremo come inviare e come ricevere bitcoin.
1.12 Cos'è l'halving di bitcoin?
In questa lezione, impareremo di più sul concetto di halving di bitcoin
1.13 Capire i nodi bitcoin
In questa lezione imparerai cos'è un nodo bitcoin e i diversi tipi di nodi.
1.14 È possibile hackerare la rete bitcoin?
In questa lezione, discuteremo perché è quasi impossibile hackerare la blockchain di bitcoin.
1.25 Le principali criptovalute per i pagamenti digitali
Le criptovalute in contanti digitale sono criptovalute utilizzate principalmente come denaro digitale per ...
1.19 Concetti di estrazione: La difficoltà del mining di bitcoin e delle monete precedentemente minate
1.19 Come funzionano i mining pools?
Questa lezione spiega in dettaglio la funzione dei mining pools.
1.18 Che cos'è il mining di criptovalute?
In questa lezione impareremo tutto sul processo di mining delle criptovalute.
1.05 Criptovalute e token: cosa le distingue?
In questa lezione, imparerai le differenze tra criptovalute e token.
1.04 Criptovalute e valute fiat: somiglianze e differenze
In questa lezione imparerai le somiglianze e le differenze tra le criptovalute e le valute fiat.
1.02 Cosa sono le criptovalute?
In questa lezione imparerai le basi delle criptovalute.
We use cookies to personalise your experience on zondacrypto - More info
As the name suggests, certain cookies on our websites are necessary. They are necessary for the storage of your settings during the use of zondacrypto (e.g., privacy or language settings) to protect the platform against attacks. You can reject, block or delete them, but this will not impact significantly your experience during the use of this website or even make it impossible to use some of our services. See details
We use such cookies and similar technologies for collecting information while users browse our website to learn more about how it is used and improve our services as necessary. Cookies are also used for measuring the general efficiency of our website. The data generated by them are used on an aggregate and anonymous basis. Blocking these cookies and tools will not affect our services, but will make it difficult for us to improve the experience of their users. See details