1.16 Le basi della tecnologia blockchain

1.16 Le basi della tecnologia blockchain

In questa lezione, spieghiamo cos'è la blockchain e perché è così rivoluzionaria

 

L'ascesa di internet ha cambiato il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo tra di noi. Ha cambiato il modo in cui funzionano le società e le industrie. Internet ha anche un enorme lato negativo. Il nostro attuale modo di interagire con l’ambiente online è fortemente dipendente da intermediari. La blockchain, che possiamo davvero definire un’innovativa soluzione tecnologica, è stata creata per cambiare questo.

Mentre le criptovalute sono la ragione della crescente popolarità di blockchain, la tecnologia che le è propria, è molto più che le sole valute digitali. È una soluzione rivoluzionaria che porta una svolta in molti settori.

In questa lezione, spieghiamo cos'è la blockchain e perché è così rivoluzionaria

Contenuto

  • Cos'è esattamente la blockchain?
  • Come funziona la blockchain?
  • I pilastri della blockchain

Cos'è esattamente la blockchain?

In poche parole, una blockchain è essenzialmente una catena di blocchi. Questi blocchi immagazzinano dati e sono tutti collegati tra loro. Quindi una blockchain può essere descritta come una catena di record o dati memorizzati come blocchi. 

In breve, una blockchain è un registro che memorizza informazioni e dati, come i record delle transazioni. Proprio come le banche tengono i loro libri finanziari, blockchain registra i dati, dai documenti alle transazioni, in un registro pubblico e decentralizzato.

Cerchiamo di capire la blockchain usando una semplice analogia con Google Docs. Quando si crea un documento di Google, è possibile condividerlo con un gruppo di persone con accesso per la sua modifica. Ora il documento viene distribuito, ma non viene né copiato né caricato. Tutte le persone del gruppo hanno accesso a visualizzare e modificare questo documento allo stesso tempo. Tutte le modifiche sono registrate in tempo reale e sono completamente trasparenti per ogni utente. Chiamiamo questo modello una catena di distribuzione decentralizzata.

Blockchain è molto più avanzata di Google Docs, ma l'analogia illustra perfettamente i meccanismi di decentralizzazione e di registrazione in tempo reale dei cambiamenti.

Come funziona una blockchain?

Ogni blocco in una rete blockchain memorizza delle informazioni e un'abbreviazione (hash) del blocco precedente. Questo crea una catena di blocchi collegati crittograficamente (blockchain). A sua volta, l'hash di un blocco è il codice matematico che appartiene a un blocco specifico.

Se i dati cambiano, anche il valore dell'hash del blocco cambierà. Questo è il motivo per cui ogni blocco ha la sua chiave unica, che protegge il libro mastro della blockchain da cambiamenti indesiderati.

Ogni blocco deve collegarsi all'hash del blocco precedente. I blocchi vengono creati ogni volta che vengono aggiunte altre informazioni alla rete. Il nuovo blocco è poi collegato cronologicamente alla blockchain esistente.

È quasi impossibile cambiare le informazioni una volta che sono state aggiunte alla blockchain. 

I pilastri della blockchain

Come abbiamo già detto, il documento di Google è un semplice esempio di come funziona la blockchain. Ci sono diversi altri pilastri interconnessi alla base della blockchain che insieme mandano in frantumi le regole che sono state in vigore in molti settori fino ad ora. Eccoli qui:

Decentramento

Le blockchain sono decentralizzate. Questo significa che nessuna singola persona o gruppo controlla l'intera rete. Ogni persona che usa la blockchain ha una copia del registro che traccia i cambiamenti in tempo reale. Sono gli partecipanti che controllano l'intera rete blockchain.

In una democrazia, viene eletta la persona che riceve più voti dai cittadini. Lo stesso è vero in una rete blockchain, dove ogni informazione è verificata se la maggioranza dei partecipanti alla rete è d'accordo.

Dispersione

Attualmente Internet memorizza i dati su server centralizzati nel cloud. Tuttavia, una persona non autorizzata può manipolare la rete e violare i dati. Nella blockchain i dati sono memorizzati in modo distribuito su più dispositivi che servono la rete. Questo elimina il rischio di fallimento centrale.

Direzionalità

L'architettura blockchain si basa su un'infrastruttura completamente priva di intermediari. Una rete peer-to-peer permette alle persone di interagire o transare senza terzi.

Per esempio, se vuoi trasferire denaro tradizionale a un amico in un altro paese, devi affidarti a terzi come banche, PayPal, Wise, ecc. Blockchain, d'altra parte, permette di trasferire denaro da una parte all'altra del mondo senza bisogno di intermediari.

Immutabilità

Una volta che i dati sono salvati e memorizzati sulla blockchain, non possono essere alterati o modificati.

E se voleste cambiare i dati di un blocco? Per cambiare i dati in un blocco, si dovrebbe cambiare l'intera catena di blocchi, perché ogni blocco memorizza un hash del blocco precedente.

Questo è un processo molto complicato e richiede molta potenza di calcolo. L'immutabilità della blockchain la rende resistente a qualsiasi manipolazione o attacco.

Resistenza alla manomissione

L'immutabilità della blockchain rende più facile rilevare una potenziale manipolazione dei dati. Qualsiasi cambiamento fatto ai dati esistenti può essere facilmente riconosciuto poiché la blockchain memorizza tutta la storia. È estremamente difficile cambiare gli hash di tutti i blocchi, il che rende i dati resistenti, a prova di manomissione.

Tutti i dati sulla blockchain hanno una marcatura temporale e una firma digitale collegate ad essi. Questa è una caratteristica di sicurezza aggiuntiva che fornisce credibilità a tutti gli utenti della rete.

La tecnologia Blockchain ha un grande potenziale per cambiare fondamentalmente l'industria e il modo in cui lavoriamo e comunichiamo tra di noi.

Nella prossima lezione, ci soffermeremo sulle funzioni elencate sopra e discuteremo su come queste giochino un ruolo nelle operazioni quotidiane della tecnologia blockchain. 

1.17 Esempi di applicazioni della tecnologia blockchain
Next lesson

1.17 Esempi di applicazioni della tecnologia blockchain

In questa lezione, discuteremo esempi di applicazioni della tecnologia blockchain.

Continua a leggere

Entra nel mondo delle criptovalute con la nuova app zondacrypto!