L'AC Milan lancia il gioco NFT - Che cosa porteranno NFT e criptovalute al gioco?
L'AC Milan ha annunciato una partnership con MonkeyLeague. Clicca qui per scoprire che cosa questo potrebbe significare per il gioco in criptovaluta in futuro.
Nel settembre 2022, l'AC Milan ha annunciato una nuova partnership, che sfrutta la tecnologia blockchain del gioco. Non si tratta di una novità assoluta nel metaverso delle criptovalute, ma non sarebbe così strano credere il contrario. Fino agli anni 2020, le criptovalute erano conosciute principalmente come un'alternativa digitale alla finanza tradizionale: una sorta di banca decentralizzata in grado di consentire agli utenti di scambiare e acquistare token interamente con le proprie forze.
Negli ultimi anni, tuttavia, la blockchain sta aprendo a un'intera gamma di nuove possibilità. In effetti, si tratta di una sorta di spoiler del Web3, una rete interamente decentralizzata; dunque una tela bianca per i creatori. È qui che entrano in gioco i NFT. Recentemente, sempre più aziende (tra cui quelle della moda e dell'intrattenimento) hanno utilizzato i NFT, creando un modo unico di offrire intrattenimento.
Che cosa sono i NFT?
Acronimo di "non-fungible token", i NFT sono beni digitali del tutto unici e non replicabili. Facciamo un esempio: un trader che scambia un Bitcoin con un altro, alla fine della transazione si ritrova con lo stesso bene di valore iniziale. Questo perché il prezzo del Bitcoin è lo stesso per tutti i token Bitcoin. Un NFT, tuttavia, non è una forma di moneta. Così come non si può scambiare un quadro di Villa Panza, nessuno può scambiare un NFT con la stessa cosa.
Parlando di arte, ecco come hanno preso forma i NFT. Utilizzati dagli artisti per accrescere il proprio pubblico e incrementare i guadagni, i NFT possono essere qualsiasi cosa, dall'arte originale ai meme, alle gif, ai video e così via. Se da un lato molti artisti individuali ne hanno approfittato (il 20% degli artisti NFT può guadagnare almeno 80.000 sterline all'anno in vendite), dall'altro anche molte aziende si sono lanciate in questo mercato; negli ultimi due anni sono entrati nel mercato marchi importanti come Adidas, Gucci e Coca-Cola.
Che cos'è il lancio del Milan?
Tra questi marchi c'è anche l'AC Milan, che il mese scorso ha annunciato una partnership con MonkeyLeague, una piattaforma di gioco esports Web3 di qualità AAA costruita sulla blockchain Solana. Fondata nel 2021, MonkeyLeague è essenzialmente l'alternativa decentralizzata a FIFA, un gioco di calcio basato sulla strategia in cui gli utenti possono costruire e gestire la propria squadra sportiva. In genere, comprende quattro MonkeyPlayer NFT: un attaccante, un centrocampista, un difensore e un portiere. I NFT possono essere acquistati, venduti e utilizzati per competere contro altri giocatori, con l'obiettivo finale di scalare le classifiche del campionato e vincere la stagione. L'economia si basa sulla moneta digitale MBS (MonkeyBucks), il che significa che le attività del gioco hanno valore sia all'interno sia all'esterno del gioco stesso.
L'AC Milan ha annunciato una partnership con MonkeyLeague, che prevede la creazione di contenuti esclusivi per i giocatori. Con MSB, gli utenti possono guadagnare una serie di beni a marchio Rossoneri, tra cui avatar, skins, stadi e tornei di gioco speciali. La prima di queste esclusive è stata messa all'asta su MagicEden: ogni NFT è andato al miglior offerente insieme a una maglia del Milan autografata dal club.
Che cosa significa questo per il gioco in criptovalute?
Sebbene questo sia un grande passo per MonkeyLeague, è anche un momento importante per l'intera comunità delle criptovalute. Con il coinvolgimento nel metaverso di un maggior numero di club sportivi affermati, il settore degli esport della blockchain è destinato a crescere. Un portavoce del Milan, ad esempio, ha descritto la partnership come un modo per rafforzare la propria posizione nel campo dell'innovazione digitale. Il loro obiettivo è quello di dare ai tifosi più accesso, più proprietà e un rapporto ancora più stretto con il loro club preferito.
È probabile che questo attiri l'attenzione anche di altri marchi dello sport e dell'intrattenimento. All'inizio di quest'anno, tutti e venti i club della Premier League hanno dichiarato di stare esplorando la possibilità di lanciare i NFT, il che significa che stanno già cercando di integrarsi in modo più adeguato nello spazio del metaverso. Questo probabilmente migliorerà l'esperienza di gioco per l'utente, in quanto ogni gioco sarà testato da giocatori professionisti e darà loro la possibilità di guadagnare prestigiosi NFT.
Quali sono i vantaggi del gioco in criptovalute?
Come accennato in precedenza, le possibilità offerte dalla blockchain sono numerose, le più interessanti riguardano il settore del gioco. Per cominciare, gli sviluppatori possono guadagnare di più con un gioco online basato sulle criptovalute, il che significa che è possibile destinare più gettoni alla creazione di giochi divertenti e coinvolgenti. Anche per gli utenti, l'esperienza elimina l'autorità della burocrazia e consente loro di giocare in modo più rapido ed efficiente, poiché gli intermediari sono eliminati dal processo. Anche la connettività è notevolmente migliorata, in quanto gli utenti possono giocare a livello internazionale senza problemi di sicurezza o di cambio valuta.
Inoltre, i NFT offrono agli utenti l'opportunità di guadagnare di più dai loro beni, in quanto le criptovalute eliminano le commissioni di gestione e di scambio con le transazioni peer-to-peer. La tecnologia Blockchain impedisce inoltre le transazioni illegali, l'hacking e il furto delle chiavi dei portafogli grazie a un libro mastro immutabile. Questo aiuta i giocatori a sentirsi più sicuri e protetti, il che significa che possono concentrarsi sull'esperienza di gioco senza la preoccupazione del gioco sporco.
Il futuro del gioco online
Con i numerosi vantaggi offerti dal gioco in criptovaluta, è probabile che l'intero panorama del gioco online cambierà, soprattutto se si considera l'aumento dei marchi sportivi e di intrattenimento che ne entreranno a fare parte. Attualmente, le analisi mostrano che 2,7 miliardi di giocatori spendono 167,3 miliardi di dollari in giochi online; secondo le previsioni il mercato supererà i 200 miliardi di dollari il prossimo anno. Lo sviluppo della tecnologia blockchain, così come l'utilizzo dello spazio NFT da parte di club come il Milan, probabilmente sposterà queste statistiche nel panorama delle criptovalute.
Questo è particolarmente vero se si considera il numero di giochi che possono essere creati sulla blockchain. Ethereum da solo ha il maggior numero di giochi di criptovalute rispetto a qualsiasi altra rete e, dato che si prevede un aumento del il prezzo di Ethereum dopo la fusione, è probabile che ne verranno sviluppati molti altri. Il numero di giochi blockchain nel complesso è raddoppiato nel 2021, con un'impennata del numero di portafogli giornalieri che interagiscono con gli smart contract legati ai giochi a 1,3 milioni (un aumento di 46 volte rispetto ai 28.000 portafogli che hanno interagito con i giochi blockchain nel 2020). Con l'avvicinarsi del mondo al Web3, è probabile che nel prossimo decennio il mondo del gioco si sposterà dai tradizionali giochi online ai giochi blockchain.
Zonda is now zondacrypto!
As the exchange continues to evolve and grow, we're thrilled to announce that we're rebranding and changing our name to better reflect our vision and values. We're still the same team you know and trust, but with a fresh new name that captures our spirit of innovation and customer-centric approach.
Some things may look a bit different but don’t worry - all operations remain the same and your login details work as usual.
Stay tuned for more updates and exciting changes as we embark on this new chapter together. Thank you for your continued support and loyalty!