L'inverno delle criptovalute: Ci sono vantaggi?
Sembra che sia in arrivo un altro inverno delle criptovalute, ma che cosa significa, e quali sono i vantaggi? Clicca qui per scoprirlo.

Chiunque investa in criptovalute sa che la pazienza è fondamentale. Se da un lato ci possono essere periodi di fioritura delle monete e di aumento dei prezzi degli scambi, dall'altro ci possono essere periodi in cui gli asset subiscono un calo generalizzato, che porta a un sentimento negativo e all'incertezza in diversi portafogli.
Nella finanza tradizionale si parla di bear market. Questo avviene quando un indice come l'S&P 500 o un singolo titolo scende del 20% o più per un periodo di tempo prolungato. Nel linguaggio di Wall Street, il termine bear market indica una sorta di letargo del mercato, mentre il bull market si riferisce all'impennata delle azioni, paragonate appunto alla carica di un toro.
Nel mondo delle criptovalute accade su per giù lo stesso, anche se le oscillazioni sono descritte con termini diversi. Ci sono momenti positivi, come il prezzo più alto di tutti i tempi del Bitcoin, pari a 67.566 dollari nel novembre 2021, ma ci sono anche momenti negativi, come il calo del 70% del Bitcoin nei mesi successivi. Sono i momenti in cui gli orsi vanno in letargo e il freddo dell'inverno comincia a farsi sentire.
L'ultima volta che ciò si è verificato è stato tra gennaio 2018 e dicembre 2020. Consigliamo a tutti gli investitori che hanno saputo mettere in atto l'arte della pazienza, di prepararsi a farlo di nuovo.
È tornato l'inverno delle criptovalute?
Dopo aver raggiunto il suo prezzo massimo nel novembre dello scorso anno, il Bitcoin è sceso al valore attuale di circa 20.000 dollari. Anche Ethereum sta attraversando un periodo di crisi: è infatti passata da un massimo di 4.891 dollari a circa 1.000 dollari nell'arco di due mesi, tra novembre e gennaio. Anche i mercati azionari stanno soffrendo, e solo l'oro sembra essere rimasto indenne.
Nonostante sia molto probabile che i lPrezzo di Ethereum risalga dopo il passaggio a un meccanismo di consenso di tipo proof-of-stake (POS), non è chiaro per quanto tempo queste borse di criptovalute e il resto del mercato rimarranno in un limbo. Tuttavia, se l'inverno passato è indicativo di quello presente, potrebbe essere il momento di indossare guanti e scarpe da ghiaccio e prepararsi a scalare una montagna piuttosto ripida.
Cosa provoca l'inverno delle criptovalute?
Nelle criptovalute, le stagioni possono cambiare per molte ragioni. Questo tipo di oscillazioni sono in linea con la natura stessa delle criptovalute. Per sua stessa natura, infatti, la criptovaluta è volubile e instabile, con prezzo del Bitcoin e altri scambi che cambiano di giorno in giorno. Il suo valore è determinato dalla domanda e dall'offerta, che a loro volta sono influenzate da molti altri fattori, dall'opinione pubblica all'inflazione delle valute tradizionali.
Per questo inverno delle criptovalute, nello specifico, è lecito credere che calo sia dovuto alla politica estera e globale. La guerra tra Ucraina e Russia avrà certamente un’influenza, sia sulla finanza digitale sia su quella tradizionale, in tutto il mondo. Si tratta della prima guerra in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale e, secondo il fondatore di Bone Fide Wealth Doug Boneparth, qualsiasi guerra di impatto globale come questa è destinata a portare a una "enorme quantità di volubilità", indipendentemente dalla classe di attivi.
C’è anche un lato positivo?
Un'altra possibile causa dell'inverno delle criptovalute è il recente de-pegging di Terra e Tether. Il mese scorso, entrambe le monete stabili sono scese al di sotto di 1 dollaro, provocando un effetto a catena nell'intera comunità delle criptovalute, con gli investitori che hanno venduto le loro monete prima che le valutazioni potessero scendere ulteriormente.
Allo stesso modo, alcune borse di criptovalute hanno recentemente bloccato i prelievi, giustificando la scelta con le "condizioni estreme del mercato" ed eventuali difficoltà tecniche. Ma è in queste condizioni di mercato estreme che si possono cogliere alcuni aspetti positivi dalle macerie. Il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha recentemente dichiarato che stiamo entrando in un nuovo inverno delle criptovalute, pur sottolineando i vantaggi che possono derivare dal lato dello sviluppo. Soprattutto, queste condizioni di mercato estreme colpiranno più duramente le società e gli investitori che hanno preso decisioni sbagliate.
Perché è una cosa positiva?
Negli ultimi anni, la criptovaluta è cresciuta e si è espansa fino a diventare una forma di investimento che potrebbe superare le forme di finanziamento tradizionali nel prossimo decennio. Insieme a questa ascesa, si è creato un grande clamore intorno a questo fenomeno, che ha poi portato a progetti mal concepiti che hanno coniato token e convinto i gestori di hedge fund del loro valore.
Secondo Buterin, l'inverno delle criptovalute offre l'opportunità di far cadere queste applicazioni inutili a favore di progetti effettivamente sostenibili e legittimi, sia per i concetti sia per le persone che vi prenderanno parte. Secondo lui, se ci si concentra sull'aspetto dello sviluppo, "possiamo sperare che l'industria ne esca rafforzata una volta terminato questo periodo".
In questo modo, l'attuale crollo del mercato delle criptovalute può essere visto come qualcosa di diverso da un inverno. In effetti, l'inverno può essere una fiamma purificatrice che brucia una fenice indebolita e le permette di trasformarsi in qualcosa di nuovo, ringiovanito e puro. È un'occasione per il mercato di rinnovarsi e spiegare nuove ali.
Ci sono altri vantaggi di cui essere consapevoli?
Così come ci sono diverse ragioni che possono causare un inverno crittografico, allo stesso modo ci sono diversi motivi per cui può essere considerato vantaggioso. Ad esempio, l'inverno delle criptovalute è una buona occasione per gli investitori per riordinare i portafogli e ripartire da zero.
Quando il mercato è florido, può essere molto facile tornare un po' indietro rispetto alle strategie di scambio originali e provare cose diverse. Questo può portare a portafogli appesantiti da diverse decisioni, sia buone sia cattive. L'inverno è il momento giusto per disfarsi delle decisioni sbagliate e per bilanciare il portafoglio a favore di quelle buone. È importante utilizzare questo tempo per affinare le proprie strategie al fine di ridurre al minimo i rischi per il proprio patrimonio. Dopotutto, come ogni altra stagione, l'inverno delle criptovalute passerà e il sole tornerà a spendere.