L'UE adotterà una moneta digitale?
Le criptovalute stanno crescendo in tutto il mondo e sempre più Paesi iniziano ad abbracciarle. Clicca qui per scoprire se l'UE adotterà una moneta digitale.
È giusto dire che l'introduzione delle criptovalute ha suscitato reazioni contrastanti da parte degli organi di governo di tutto il mondo, compresa l'UE. Per centinaia di anni, l'attività bancaria tradizionale è stata realizzata attraverso banche centralizzate e attività tangibili, che consentono stabilità e sicurezza nelle transazioni.
Le criptovalute, tuttavia, sono l'esatto contrario. Gestite attraverso sistemi decentralizzati, non ci sono banche o intermediari, e offrono una ricchezza che va al di là di ogni restrizione o tangibilità. In breve, si tratta di una svolta in direzione di una finanza interamente digitalizzata e decentralizzata, un concetto preoccupante per i governi costruiti sulla tradizione e sulla regolamentazione.
Non sono solo gli investitori della moneta a essere consapevoli del suo impatto e del suo potenziale ad ampio raggio. Paesi come la Repubblica Centrafricana ed El Salvador stanno iniziando a spianare la strada verso una piena integrazione delle criptovalute nel loro panorama finanziario, e non ci vorrà molto prima che altri Paesi inizino a seguirne l'esempio.
Con i maggiori operatori come Bitcoin e Ethereum che accrescono il loro valore senza alcuna regolamentazione, è anche chiaro che i governi come l'UE stanno cercando di avere la loro parte alle loro condizioni. È qui che entra in gioco il nuovo euro digitale.
Che cos'è l'euro digitale?
Molte persone sono ora consapevoli del fatto che il denaro presente nei loro conti bancari non è loro, ma è piuttosto la proprietà legale di una banca centralizzata. Ciò significa che il denaro fisico è l'unico modo per possedere una proprietà monetaria e non essere legati a un debito della banca nei confronti della rispettiva persona. Nella nuova era digitalizzata in cui viviamo, tuttavia, possedere e scambiare contanti fisici è molto meno fattibile che possedere una valuta digitale.
Ecco perché l'ascesa delle criptovalute è stata così fondamentale per il futuro. Anche se spesso volatili, le criptovalute possono offrire alle persone un modo per effettuare transazioni in modo digitale, anonimo e senza la necessità di un ente centralizzato che possieda i beni prima di doverli pagare.
Resasi conto di ciò, l'UE ha cercato di contrastare l'impennata delle criptovalute e di puntare a un compromesso. Questo ha portato all'introduzione dell’euro digitale nell'eurozona. Con questo sistema, le persone potranno depositare denaro gratuitamente e senza debiti presso una banca centrale, per poi effettuare pagamenti e transazioni in formato puramente digitale. Secondo la BCE, ciò porterebbe all'eliminazione "dell'accesso privilegiato del sistema bancario al denaro della banca centrale", che di conseguenza "ridurrebbe la concentrazione del potere economico e costringerebbe il sistema bancario a essere più eticamente responsabile e competitivo".
Se questo ragionamento suona un po' familiare, è perché è lo stesso utilizzato per convincere gli investitori a salire a bordo delle criptovalute. Tuttavia, la BCE ha esplicitamente definito questa moneta digitale diversa dalle criptovalute per la sua natura non volatile e la dipendenza dalle istituzioni pubbliche che la sostengono.
L'euro digitale è meglio di una criptovaluta?
L'euro digitale è essenzialmente una risposta centralizzata al problema della regolamentazione che l'UE sta cercando di affrontare. È importante notare che al momento si trova in una fase di ricerca in cui si affianca direttamente al denaro contante piuttosto che superarlo del tutto, e non risolve del tutto il problema degli intermediari implicitamente coinvolti nella distribuzione delle monete. In questo modo, è improbabile che gli investitori in criptovalute vedano in questa iniziativa qualcosa di più di un tentativo immediato di placare il mercato digitale, senza apportare alcun contributo di merito.
Detto questo, almeno gli organi di governo come l'UE riconoscono l'inversione di tendenza e cercano di fornire opzioni praticabili ai consumatori. Dopotutto, mentre alcuni si lasciano sedurre dal rapporto rischio/rendimento delle criptovalute, non tutti sono altrettanto entusiasti di questa rivoluzione digitale, soprattutto quando i mercati sono così volatili da salire un minuto prima e scendere quello dopo. Alcuni consumatori preferiranno rimanere con le banche centralizzate per la rassicurazione che viene loro offerta.
In questo modo, se si tratta della sopravvivenza di sistemi finanziari centralizzati o decentralizzati, spetta ai consumatori stessi scegliere quale sia più sicuro ed efficiente. In futuro, è improbabile che l'uno esisterà senza l'altro, ma sarà probabile che la centralizzazione e la de-centralizzazione coesisteranno insieme. Dopo tutto, più alternative ci sono, meglio sarà per i consumatori e gli investitori.
Zonda is now zondacrypto!
As the exchange continues to evolve and grow, we're thrilled to announce that we're rebranding and changing our name to better reflect our vision and values. We're still the same team you know and trust, but with a fresh new name that captures our spirit of innovation and customer-centric approach.
Some things may look a bit different but don’t worry - all operations remain the same and your login details work as usual.
Stay tuned for more updates and exciting changes as we embark on this new chapter together. Thank you for your continued support and loyalty!